I Carabinieri della Stazione di Città di Castello hanno denunciato, in concorso tra loro, due donne, mamma e figlia di 38 e 19 anni, entrambe di origini albanesi, ma da lungo tempo residenti a Città di Castello, per indebito utilizzo di carte di credito avvenuto alcuni giorni addietro in quel centro.
Il museo della “natura” e delle meraviglie della terra: non solo conchiglie e molluschi da ogni parte del mondo, Malakos (la collezione privata più grande d’Europa con oltre 600mila “pezzi” catalogati) fra pochi giorni si presenterà con una nuova veste, una nuova esposizione, un nuovo logo e percorsi di fruibilità completamente rinnovati, dalle visite guidate ai laboratori interattivi per adulti, bambini, infanti, gruppi e scolaresche.
da Comune di Città di Castello
Si è insediato nei giorni scorsi il tavolo di confronto sul centro storico, tavolo attorno al quale si sono seduti i titolari delle attività commerciali di somministrazione che insistono sul centro storico i rappresentanti delle associazioni di categoria e rappresentanti dei cittadini residenti e delle società rionali del centro assieme al sindaco, Luca Secondi e l’assessore al Commercio e Turismo, Letizia Guerri, all’assessore alla Polizia Locale e Sicurezza, Rodolfo Braccalenti, ai dirigenti dell’ufficio commercio, del Comandante della polizia locale e ai responsabili di Arpa Umbria.
da Comune di Città di Castello
Jasmine Seckruf, 18 anni di Città di Castello, Francesca Crulli, 18 anni di Città di Castello, Sharon Chukwurah, 18 anni di Ponte Felcino, e per la categoria mascotte under 18 Jennifer Mery Coulibaly, 16 anni di Agello (Magione): sono i nomi delle quattro umbre che hanno conquistato l’accesso alla finale nazionale di Miss Grand International Italy, in programma il prossimo 11 giugno a Maratea.
Data la giornata di celebrazioni per la Festa della Repubblica non poteva mancare l’Inno di Mameli: è così che è iniziata la cerimonia di premiazione dei tornei CSI per la stagione 2022-2023, con una Sala dei Notari gremita, in piedi e assorta nel canto degli italiani. Una data simbolica quella scelta dal comitato di Perugia per chiudere un anno di sport con la premiazione degli atleti più meritevoli.
Lo spettacolo colorato e suggestivo dei fuochi d’artificio sullo sfondo dei giardini del Cassero ed il brindisi finale hanno regalato ai numerosi e turisti un 2 Giugno, 77esimo anniversario della Repubblica Italiana senza dubbio originale che dal 2003 si ripete grazie al Rotary Club e il comune tifernate.
da Comune di Città di Castello
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
Il progetto socio-riabilitativo della serra comunale “Orti Felici” di Umbertide è oggetto di studio del centro di ricerca Learning Science hub (LSh) del Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Foggia (Unifg) perché ritenuto “tra le esperienze virtuose di diverse associazioni ed enti riconoscibili a livello nazionale per il loro impegno sul tema inclusione”.
da USL Umbria 1
Prosegue l’attività di controllo della Polizia Ferroviaria nei principali scali ferroviari della provincia di Perugia, nelle aree di maggiore affollamento e a bordo dei treni, finalizzati a monitorare il flusso dei viaggiatori in arrivo e in partenza, con controlli a campione nei confronti delle persone sospette, per garantire la sicurezza dei passeggeri e del personale delle Ferrovie dello Stato.
“Come capigruppo di maggioranza chiediamo all’amministrazione di farsi carico della richiesta già espressa dai nostri gruppi in commissione di aumentare le ore di apertura al pubblico degli uffici del concessionario DOGRE relativamente al servizio di pubbliche affissioni e occupazione di suolo pubblico.
da Comune di Città di Castello
Poste Italiane festeggia la Festa della Repubblica, in calendario venerdì 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività.
Luca Signorelli ha lasciato i suoi capolavori piú celebri nel «cuore verde d’Italia»: dalle straordinarie opere realizzate nell’Alta Valle del Tevere, a Città di Castello, Montone, Umbertide, Morra e Citerna, fino ai possenti affreschi della Cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto.
da Festival del Medioevo
In sella ad una bici sulle strade del Rinascimento. Destinazione Pinacoteca comunale di Città di Castello: domenica 4 Giugno 2023 alle ore 9, presso la sede Pro-Loco di Cerbara, partirà la classica passeggiata “ciclocultural-gastronomica” organizzata annualmente dalla associazione sportiva amatoriale GS Errepielle di Cerbara in collaborazione con la Pro-Loco in occasione della tradizionale sagra paesana “Cerbara in Festa”.
da Comune di Città di Castello
Sono stati otto gli istituti delle scuole secondarie di secondo grado di Perugia che hanno aderito al progetto Yaps (Young and Peer School), coordinato dalla rete di promozione della salute del distretto del perugino della Usl Umbria 1 in collaborazione con il Centro Servizi Giovani, struttura che afferisce all’assessorato alle Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Perugia.
“Onore e senso di profonda gratitudine e riconoscenza alla memoria di persone come Olinto Allegria Bardascini a cui il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella per tramite del Prefetto di Perugia, Armando Gradone, ha attribuito la medaglia d’onore quale riconoscimento per i “cittadini deportati o internati nei lager nazisti e destinati al lavoro coatto per l’economia di guerra ai quali, se militari, è stato negato lo status di prigionieri di guerra”.
da Comune di Città di Castello