IN EVIDENZA
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie più significative della Regione.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.news, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Quella del 2022 per la Cantina Goretti è un’estate ricca di eventi finalizzati a creare un contesto conviviale regalando esperienze in cantina, alle porte di Perugia, in un luogo ricco di storie e in completa armonia con la natura, eventi rivolti ad un pubblico vario accomunato dalla voglia di divertirsi e di novità.
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
“E’ un posto a tavola con la storia quello che ci aspetta sabato 2 luglio con ‘Metti una cena in centro’, perché per la prima volta piazza delle Tabacchine ospiterà una conviviale sotto le stelle e per la prima volta a organizzarla insieme saranno tre società rionali, Prato, San Giacomo e Mattonata: un’occasione da non perdere”.
da Comune di Città di Castello
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per le giornate di sabato 25 e domenica 26 giugno 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
110 anni della Pinacoteca: tre giorni di eventi ed iniziative per celebrare il compleanno speciale di uno fra i musei e palazzi di rara bellezza e fascino a livello nazionale. Per l’occasione anche un “mega” scatto fotografico per immortale un evento da consegnare ai libri di storia come in quel lontano 1912 e poi dieci anni fa nel “Centenario”. Un vero e proprio set d’autore che Enrico Milanesi e Francesco Rosi del Centro Fotografico Tifernate allestiranno in piazza Gabriotti, sulle scale della cattedrale.
da Comune di Città di Castello
Una superficie ruvida e rugosa, una forma tondeggiante ma irregolare e un sapore gradevole, ma non troppo intenso. È il tartufo scorzone, anche conosciuto come tartufo nero estivo, la cui stagione di raccolta si è aperta in Umbria il 29 maggio e di cui Giuliano Martinelli, titolare dell’azienda Giuliano Tartufi di Pietralunga, è esperto conoscitore. “I tartufi estivi vogliono soprattutto caldo e sole, ha commentato Martinelli, quando saremo nel pieno del mese di luglio saranno perfetti: mentre la scorza è di un marrone intenso quasi nero, dentro la polpa deve essere marrone, se è molto chiara ha poco sapore.
Domenica 26 giugno piazza Matteotti sarà l’arena di “Kara Contest”, un’avvincente sfida canora che dalle ore 20.30 vedrà salire sul palco 20 cantanti, con la partecipazione di Silvia Milli. La serata, organizzata da Only Music e Alessio Robellini nell’ambito del cartellone di “Estate in città”, proporrà una curiosa e piacevole opportunità di ascoltare dal vivo aspiranti stelle del palcoscenico e appassionati di musica, che si contenderanno la vittoria finale interpretando brani inediti e cover.
da Comune di Città di Castello
E’ in arrivo la Notte Romantica a Montone. Tra musica, arte, poesia e street food sotto le stelle, sono tantissime le iniziative inserite nel programma dall’amministrazione comunale per l’edizione 2022, che torna puntuale, come sempre, nei Borghi più Belli d’Italia.
www.provincia.perugia.it
Stava importunando, con fare molesto, la clientela di un bar della periferia di Città di Castello. Per questo motivo, i poliziotti del Commissariato di Città di Castello sono intervenuti, a seguito di chiamata al numero di emergenza.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Con una interrogazione la capogruppo di Castello Cambia Emanuela Arcaleni chiede al sindaco Luca Secondi chiarimenti sul ruolo del Comune nell’utilizzo del lascito Mariani. Nel dettaglio, la consigliera di minoranza intende conoscere “le decisioni prese nell’ambito del tavolo operativo di concertazione tra Comune e Asl in merito all’utilizzo delle somme relative al lascito Mariani” e spiegazioni sul “ruolo del primo cittadino o del duo delegato in merito alla decisione citata di destinare un milione di euro all’acquisto della risonanza magnetica e con quali motivazioni a supporto”.
da Comune di Città di Castello
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di venerdì 24 giugno 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Cultura, arte, storia e tradizioni comuni, in vetrina al Savio per la serata dedicata all’altotevere umbro ormai da oltre trenta anni evento simbolo che rinsalda il legame di amicizia e collaborazione fra Città di Castello, la città di Raffaello e Alberto Burri e Cesena, città “malatestiana”.
da Comune di Città di Castello
“Un grande ‘in bocca al lupo’ a tutte e tutti voi, ragazze e ragazzi che affrontate l’esame di maturità: una sfida importante, come tante ce ne saranno nella vita, un momento di crescita da vivere con spirito positivo e con tutto il coraggio di cui siete capaci”.
www.provincia.perugia.it
I comuni di San Giustino, Città di Castello e Citerna ha raggiunto un accordo sul tracciato che dovrà percorrere la E78 nel territorio umbro che, grazie al coordinamento ed alla collaborazione della Regione Umbria, sarà ora trasmesso all'Anas per condividerlo con i progettisti delle opere da realizzare.
da Regione Umbria
“C’era proprio bisogno di una serata come questa, in compagnia della musica e della bellezza del nostro patrimonio architettonico e artistico: ringraziamo il Circolo Culturale Luigi Angelini per averci portato a condividere con oltre 700 città in Italia e con tutta l’Europa l’armonia dello stare insieme che solo la musica sa dare”.
da Comune di Città di Castello
Agenti di Polizia del Commissariato di Città di Castello, impegnati in servizi di controllo del territorio, hanno effettuato alcuni accertamenti a carico di un cittadino italiano, classe 1976, in quanto persona sottoposta alla misura degli arresti domiciliari in relazione a quanto disposto dal Tribunale di Perugia. All'atto del controllo, gli agenti, arrivati di fronte all'ingresso dell'abitazione, hanno notato l'assenza del campanello.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di giovedì 23 giugno 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
E’ stato approvato con 7 voti favorevoli e 6 contrari il Documento Unico di Programmazione 2022-2024 e Bilancio di Previsione 2022-2024.
www.provincia.perugia.it
“Abbiamo messo a disposizione il nostro territorio e a questo punto attendiamo che Anas ci sottoponga gli elaborati tecnici del progetto del tratto umbro della E78 per aprire la doverosa fase di partecipazione con la commissione Assetto del Territorio e con il consiglio comunale, nella quale faremo tutte le valutazioni politiche nell’interesse della collettività”.
da Comune di Città di Castello
La commissione consiliare permanente Affari Istituzionali presieduta da Alessandra Forini (Pd) ha approvato all’unanimità dei presenti le proposte di conferimento della cittadinanza onoraria di Città di Castello al Milite Ignoto e al giornalista Vincenzo Mollica. I componenti dell’organismo hanno accolto, rispettivamente, il progetto del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, in collaborazione con l’Anci nazionale e il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d’Arma (Assoarma), e l’istanza dell’associazione Amici del Fumetto di Città di Castello, condividendo motivazioni e finalità delle onorificenze, sulle quali sarà chiamato a pronunciarsi in via definitiva il consiglio comunale nella seduta convocata per lunedì 27 giugno.
da Comune di Città di Castello
La Regione ha aggiornato i dati relativi alla situazione epidemiologica del Covid in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Venerdì 24 giugno, alle ore 18, nella Sala Consiliare del Comune di Città di Castello si terrà la presentazione del saggio di Stefano Nocentini Il Cavaliere del Viva Maria - Arezzo contro Napoleone edito dalla casa editrice tifernate Luoghinteriori diretta da Antonio Vella.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Il 19 giugno 2022 ha avuto luogo a Palazzo Vitelli a Sant'Egidio una seduta assembleare della Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello. All'ordine del giorno la nomina di soci e di due componenti l'Organo di Indirizzo. Il Presidente Fabio Nisi, dopo i saluti istituzionali del Sindaco Luca Secondi, ha illustrato la situazione economica e finanziaria della Fondazione, sottolineando che la medesima ha conseguito avanzi di esercizio, al netto delle imposte, negli anni 2019, 2020, 2021, e ha dato conto dell'attività erogativa espletata nel triennio.
Fondazione Cassa Risparmio Città di Castello
Previsioni meteo e temperature sull'Umbria per la giornata di mercoledì 22 giugno 2022 elaborate dall'Aeronautica Militare.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Prima dell’ingresso ufficiale nella comunità di Città di Castello, con la cerimonia eucaristica del pomeriggio nella cattedrale, il ministero episcopale del nuovo vescovo monsignor Luciano Paolucci Bedini è cominciato sabato mattina, 18 giugno, nello spirito della vicinanza alle persone più fragili con la visita all’Asp Muzi Betti insieme al vescovo uscente monsignor Domenico Cancian.
da Comune di Città di Castello
“Estate in Città” 2022 debutta nelle frazioni con l’evento in programma mercoledì 22 giugno dalle ore 18.00 al Parco dei Cervi di Cerbara. L’animazione per i bambini aprirà la serata, che avrà come momenti principali il pic-nic al parco alle ore 19.30 e lo spettacolo dei burattini a cura della compagnia Politheather intitolato “Cappuccetto rosso e i due lupi” alle ore 21:00.
da Comune di Città di Castello
Prestigioso doppio appuntamento artistico-musicale per il maestro Fabio Battistelli, noto clarinettista tifernate. Domani, martedì 21 giugno, alle ore 20.30 presso il Giardino Musikrooms a Treviso, parteciperà al recital “Quantum one” nell’ambito di una anteprima del Festival delle due città. Già disponibile in tutte le piattaforme digitali come Spotify e iTunes, si tratta del primo singolo dell’album “Quantum One” del compositore chitarrista Andrea Vettoretti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Dal Colorado all'altotevere sulle tracce della baronessa Alice Hallgarten e del “metodo” Montessori, il sistema educativo, conosciuto in ogni parte del mondo e praticato in oltre 65mila scuole, che ha lasciato a Città di Castello, grazie a Tela Umbra una traccia indelebile.
da Comune di Città di Castello